Questo di seguito è il programma amministrativo scritto con i cittadini di Scalea. La maggior parte dei punti sono stati raccolti in piazza mediante l’uso di un formulario riconsegnato in forma anonima dai cittadini interessati. I contributi, oltre cento tra commenti e proposte, sono stati raccolti dal mese di ottobre ’15 alla fine di gennaio. Sono stati necessari molti giorni e incontri per sintetizzare, rimuovere le similitudini e dare un indirizzo chiaro alla futura amministrazione di Scalea. Resta, come punto fermo, che la futura amministrazione dovrà avere un atteggiamento propositivo e rispettare i canoni del buon padre di famiglia nel rispetto dei cittadini che sono i veri datori di lavoro e, come auspichiamo, una lista certificata M5S non potrà mai sottrarsi da tale impegno. Niente di nuovo nell’aggiungere che un buon governo è fatto di trasparenza e onestà. Nel programma, come risulterà evidente, non si parla di opere faraoniche e inconcludenti ma di semplici azioni volte al migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini. Mai ci sottrarremo dal dibattito politico per mostrare la competenza e la bontà delle nostre intenzioni nell’amministrare la città. Questa è la promessa per una lista M5S.
Il programma dei cittadini di Scalea
1. Sociale e salute del cittadino |
|
|
1.1 |
Garantire l’assistenza agli ammalati predisponendo un servizio adeguato di trasporto verso i centri ospedalieri e di diagnostica. |
1.2 |
Favorire la sensibilizzazione, anche tramite corsi informativi, verso la prevenzione delle malattie e la promozione di una mappa dei tumori del territorio. |
1.3 |
Assistenza alle famiglie disagiate e le famiglie che hanno un proprio membro portatore di handicap o gravemente malato. |
1.4 |
Favorire la possibilità per i cittadini, in evidente stato di bisogno, di corrispondere le tasse/tributi comunali attraverso il proprio contributo lavorativo utilizzando lo strumento del baratto amministrativo. (D.L. 133/2014 art. 18 e art. 24). |
1.5 |
Sostenere un’adeguata formazione dei militari in pensione per diventare “nonni vigili” e prestare servizio alla collettività (p.e. pedibus). |
1.6 |
Favorire l’accesso alle risorse finanziarie per le associazioni che si occupano di volontariato e assistenza delle persone in stato di bisogno. |
1.7 |
Favorire l’accesso all’informatica delle famiglie in stato di bisogno anche stimolando la cittadinanza a cedere gratuitamente i propri strumenti informatici, se ancora in buono stato di funzionamento, quando vengono sostituiti. Istituzione della banca informatica. |
1.8 |
Riduzione della spesa vs canile attraverso l’istituzione del “cane di quartiere” favorendo la consueta sterilizzazione già prevista dalla Legge. |
2. Trasparenza |
|
|
2.1 |
Bilanci comunali trasparenti, leggibili e comprensibili. |
2.2 |
Incoraggiare il dibattito pubblico con i cittadini sui temi importanti dando la possibilità a tutti di poter interagire anche tramite la rete internet. |
2.3 |
Rendere obbligatoria la pubblicazione online del consiglio comunale creando un archivio che contenga le registrazioni di tutti i consigli comunali. |
2.4 |
Introduzione della mailing list, utile ai soggetti interessati, per essere informati sugli atti amministrativi. |
2.5 |
Trasparenza e meritocrazia nell’affidamento dei lavori pubblici. |
2.6 |
Favorire la divulgazione tempestiva dei documenti inerenti le attività dell’amministrazione pubblica a chiunque ne faccia richiesta. |
2.7 |
L’elenco di tutti i servizi erogati dall’ente al cittadino saranno pubblicati online. |
2.8 |
Pubblicazione online dei documenti inerenti all’acquisto di beni e servizi. |
2.9 |
Redazione di un regolamento con criteri e limiti di attribuzione delle consulenze esterne con lo scopo di ridurre le spese in base al principio di buon andamento, economicità, imparzialità e trasparenza. |
2.10 |
Predisporre un piano amministrativo che sostenga procedure semplificate di erogazione dei servizi al cittadino. |
2.11 |
Introduzione del voto di apprezzamento sui lavori pubblici realizzati, da parte dei cittadini, mediante piattaforma online. |
3. Ambiente, Territorio, Turismo, Imprese |
|
|
3.1 |
Sostenere politiche che incoraggino un comportamento ad impatto zero sull’ambiente. |
3.2 |
Promozione del compostaggio domestico e creazione di un centro comunale per il trattamento dell’umido al fine ridurre i costi di smaltimento. |
3.3 |
Promozione della raccolta differenziata durante gli eventi e manifestazioni. |
3.4 |
Promozione iniziative private che sostengano il riciclo dei rifiuti. |
3.5 |
Promozione delle fattorie comunali, dell’orto comunale. |
2.6 |
Provvedere, con particolare attenzione, alla bonifica dei siti inquinati e/o utilizzati come discarica. |
3.7 |
Predisporre anche una gestione di raccolta dei rifiuti mediante centri di raccolta specie nel periodo estivo. |
3.8 |
Garantire l’adeguamento del territorio a misura dei diversamente abili. |
3.9 |
Riqualificazione di edifici abbandonati/sottosviluppati come, per esempio, la Torre Talao. |
3.10 |
Sostenere politiche a tutela del patrimonio storico e culturale anche mediante lavori mirati alla riqualificazione del centro storico. |
3.11 |
Creazione di una pista ciclabile cittadina. |
3.12 |
Predisporre una viabilità cittadina efficiente e volta alla sicurezza dei pedoni. |
3.13 |
Agevolazioni sulle adozioni dei cani in custodia presso il canile convenzionato così da ridurre i costi verso prestatori di servizi terzi. |
3.14 |
Valorizzazione del verde pubblico esistente e aumento delle aree ed esso destinate. |
3.15 |
Sostegno a iniziative culturali che interessino i vari aspetti legati alla promozione turistica ripercorrendo la storia del comune anche valorizzando figure storiche (vedi Gregorio Caloprese, Ruggiero di Loria ecc.). |
3.16 |
Promuovere corsi di formazione per gli operatori turistici per accrescere la competitività nei servizi offerti anche mediante la creazione di laboratori. Coinvolgere i cittadini e favorire la promozione e il messaggio turistico. |
3.17 |
Creazione di un sistema di cartellonistica con informazioni multilingua che accolga ed indirizzi i visitatori. |
3.18 |
Predisporre un programma sinergico per consentire un affluenza turistica durante tutto l’anno anche mediante la promozione di attività culturali e ricreative. |
3.19 |
Realizzazione di un catalogo contenente tutti i prodotti locali così da favorire le aziende locali. |
3.20 |
Offrire sostegno per la creazione di nuove imprese nel settore dell’Information Technology. |
3.21 |
Promuovere, nei limiti delle proprie competenze, l’immigrazione nel territorio di aziende che operano nel settore informatico e tecnologico. |
3.22 |
Sgravi fiscali per le aziende che investono nell’area comunale, che dimostrano di tutelare l’ambiente, che riescono ad avere un impatto zero e a produrre nell’ottica “rifiuti zero”. |
3.23 |
Rilancio del turismo: creazione di un portale turistico ad hoc che valorizzi Scalea non solo per le sua cultura, il mare, il suo centro storico e le sue opere d’arte, ma anche come una città ancora “genuina” e a misura d’uomo. |
4. Cultura, Scuola e sostegno agli studenti universitari |
|
|
4.1 |
Favorire iniziative didattiche volte all’arricchimento culturale degli studenti utilizzando laboratori creativi, interculturali e di educazione ambientale. |
4.2 |
Incentivazione dell’uso degli strumenti informatici nelle scuole. |
4.3 |
Promuovere l’uso di libri di testo digitali nelle scuole. |
4.4 |
Progetto del Piano Educativo Territoriale per riconoscere l’identità locale e promuovere il senso di appartenenza al territorio. |
4.5 |
Larga promozione e uso degli stage formativi anche in collaborazione con le università e, di conseguenza, fornire sostegno agli studenti universitari che accetteranno di seguire tirocini formativi o di orientamento presso il comune. |
4.6 |
Creazione di borse di studio per il sostegno degli studenti universitari a cui verranno affidati progetti di affiancamento e sostegno individuale a favore di minori in carico al servizio sociale. |
4.7 |
Migliorare il servizio scuolabus rinnovando il parco macchine e assicurando la presenza di assistenti sugli scuolabus; garantire il servizio pre-scuola con operatori comunali e gli assistenti alla persona per i casi di grave disabilità; garantire un servizio mensa efficiente fin dal primo giorno di lezione; assicurare interventi in rete con i servizi sociali per i casi di disagio socio-economico. |
4.8 |
Promuovere gli antichi mestieri e le tradizioni di Scalea anche mediante corsi professionali. |
4.9 |
Incentivi alla presenza di artisti di strada, con spazi autorizzati prenotabili online ed eliminando il pagamento della tassa di occupazione suolo pubblico; |
4.10 |
Nidi d’infanzia: studio sul’ attuale sistema gestionale dei nidi comunali e convenzionati per verificare la fattibilità di un abbassamento delle tariffe e la possibilità di riorganizzare l’orario di apertura dei quelli comunali al fine di un’ottimizzazione del servizio attualmente offerto. |
4.11 |
Sostegno di progetti privati di rilancio turistico, di gestione delle risorse e della fornitura di servizi resi alla comunità promossi dai giovani neolaureati. |
4.12 |
Favorire l’accesso alle risorse finanziarie per le associazioni che si occupano di cultura. |
5. Servizi (Connettività, Sicurezza, Efficienza, Servizi al cittadino) |
|
|
5.1 |
Creazione di apposita commissione comunale per i rapporti con gli enti (comuni limitrofi, provincia, regione, ecc.). |
5.2 |
Creazione del catasto comunale arboreo collegate al sistema SIT. |
5.3 |
Garantire un servizio di riscossione tributi gestito esclusivamente dall’ente. |
5.4 |
Promozione dell’uso di software open-source in tutti gli uffici comunali. |
5.5 |
Al fine di ridurre il costo per i contribuenti si promuove un sistema di fatturazione dell’acqua mediante l’introduzione di sistemi di misurazione con erogazione prepagata. |
5.6 |
Fornitura di internet veloce senza fili nelle piazze e nei centri nevralgici di maggior aggregazione sociale per facilitare l’aggregazione giovanile fuori dalle mura domestiche. |
5.7 |
Uso della piattaforma web comunale per l’ottenimento dei certificati digitali. |
5.8 |
Sosterremo lo sviluppo dell’attività sportiva amatoriale, supporteremo le eccellenze sportive agonistiche locali attraverso il patrocinio di manifestazioni e gare nonché lo sviluppo di iniziative ed eventi nelle scuole di Scalea. Promozione dello sport e i suoi valori. |
5.9 |
Riqualificazione delle strutture sportive esistenti sul territorio e riattivazione della piscina comunale. |
5.10 |
Promuovere l’uso della bicicletta mediante la creazione ad hoc di piste ciclabili urbane e la collaborazione con i comuni limitrofi. |
5.11 |
Fornitura d’acqua pubblica liscia e gassata mediante colonnine comunali (casa dell’acqua). |
5.12 |
Preparazione del piano energetico comunale. Promuovere l’autosufficienza degli edifici pubblici mediante lo sfruttamento di fonti di energia sostenibile (fotovoltaico, solare-termico). |
5.13 |
Favorire la creazione di parchi, anche per i diversamente abili, per la pratica gratuita di sport quali basket, skateboard, pallavolo, tennis… |
5.14 |
Introduzione di un sistema di valutazione dell’uso degli impianti sportivi e ricreativi comunali dati in concessione, con possibilità di annullamento della stessa, laddove possibile, in caso di mancata valorizzazione e/o speculazioni. |
5.15 |
Abbonamenti gratuiti o a costi graduati per la frequenza agli impianti sportivi a favore delle fasce di popolazione meno abbienti. |
5.16 |
Educazione civica agli immigrati, tenuta da mediatori linguistico/culturali: spiegazione regole, diritti e doveri. |
5.17 |
Predisporre un piano economico-finanziario che favorisca la riduzione degli sprechi con particolare attenzione alle voci di spesa legati all’acqua pubblica, alla raccolta dei rifiuti, al trattamento delle acque e a una migliore riqualificazione dell’arredo urbano nonché della viabilità. |